CGIL Valle d'Aosta
HOME CHI SIAMO SEDI e CONTATTI

La qualità dello sviluppo e benessere socio economico - L'Italia in deficit di fiducia e di futuro


Nonostante la crescita economica registrata da Pil e il modesto miglioramento dei livelli occupazionali, l'Italia continua a mostrare segni di un progressivo deterioramento della qualità dello sviluppo accompagnato da profonde differenze territoriali e sociali.L'indice generale sulla qualità dello sviluppo diminuisce da 100 a 99 con un peggioramento nel Nord (da 110 a 109 il Nord Ovest, da 115 a 113 il Nord Est), e nel Centro (da 103 a 102) mentre il Mezzogiorno resta comunque in ritardo rispetto al resto del Paese (fermo a 85). E se la soddisfazione personale e la fiducia interpersonale registrano 103 punti rispettivamente, in crescita rispetto al 2015, si segnala un crollo per la fiducia economica (76). Nel complesso gli standard abitativi scendono da 100 a 98 punti ma aumentano i beni posseduti dalle famiglie (da 100 a 104).

Questi dati sono il risultato del "Rapporto 2016: un Paese in deficit di fiducia e di futuro" realizzato dall'Istituto di ricerca Tecnè e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio della Cgil.

Nel complesso le tre regioni migliori dal punto di vista della qualità e dello sviluppo sono il Trentino Alto Aldige, il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, Quelle che hanno registrato le migliori performance rispetto al 2015 sono la Liguria, le Marche (entrambe sopra la media Italiana) e il Molise (sotto la media). fanalino di coda Campania, Sicilia e Calabria.

La Valle d'Aosta si piazza al secondo posto, dopo il Trentino e prima del Friuli sugli standard abitativi, il contesto territoriale, i servizi socio-sanitari e la fiducia interpersonale, e al terzo posto per le condizioni di salute e capitale sociale.

"In sintesi - si legge nel rapporto - l’Italia cresce economicamente poco, nonostante il contesto internazionale favorevole, e la ricchezza tende sempre più a concentrarsi in fasce di popolazione ad alto reddito, col risultato che il ceto medio è più fragile, aumentano i poveri e (soprattutto) i quasi-poveri, il lavoro è percepito più instabile e nel complesso è più difficile migliorare le proprie condizioni economiche, sociali e professionali. Tutto ciò si riflette in un sentimento di diffuso pessimismo sul futuro del Paese e in una crescente sfiducia economica".

Cresce leggermente la soddisfazione personale verso la dimensione domestica. Peggiorano gli standard abitativi ma aumentano i beni posseduti dalle famiglie (dalla consolle di videogiochi, alla parabola, a internet). Si frequentano meno gli amici e si passa meno tempo fuori casa, ma si è più soddisfatti del tempo libero. La dinamica segnala un ripiegamento nel privato e un indebolimento della propensione sociale partecipativa. Infatti, si parla più di politica ma si ascoltano meno i dibattiti, cala la partecipazione agli eventi collettivi ma cresce l’interesse individuale nei confronti di ciò che accade nel Paese. E la politica diventa sempre più un’attività da “poltrona”, assumendo nuove forme di partecipazione immateriale. Aumentano le forme di solidarietà non partecipativa: crescono quanti sono disponibili a dare un aiuto economico ma diminuiscono quanti sono disponibili a dare un aiuto pratico e diretto.

Rispetto al 2015 cresce il numero d’imprese. Rimangono molto bassi, però, gli investimenti in ricerca e sviluppo (circa l’1% del Pil), e le imprese innovatrici rappresentano appena il 34%. Al contempo, pur stabilizzandosi gli occupati intorno ai 22,7 milioni, diminuisce la percezione di stabilità del posto di lavoro, che diventa più discontinuo e precario. Scende ulteriormente la redditività media delle imprese e il valore aggiunto al costo dei fattori. "L’insieme di questi elementi - evidenzia il rapporto -  ci restituisce un sistema economico che migliora leggermente le sue dotazioni quantitative e le sue performance ma non rallenta il deterioramento qualitativo del sistema nel suo complesso. La rarefazione della dimensione collettiva si sposa con la crescita della sfiducia economica e del risentimento nei confronti della politica, mentre prende forma una conflittualità sociale a bassa intensità e ad alta frequenza, che diventa più forte nelle aree sociali più vulnerabili". Cresce la fiducia interpersonale, soprattutto nei confronti di coloro che vivono la medesima condizione socio-economica (per esempio il vicino di casa) e verso le forze dell’ordine, mentre diminuisce nei confronti del “diverso”, che può essere l’immigrato ma anche chi soffre di forme estreme di disagio sociale ed economico.

 

Scarica allegato: Il rapporto completo

Articolo del 13/02/2017

Comunicati
Notizie
Progetti
Gallerie
Video
Ricerca per categoria
Categorie
Servizi
FILCAMS
FILCTEM
FILLEA
FILT
FIOM
FISAC
FLAI
FLC
SLC
FP
NIDIL
SILP
SPI
Patronato INCA
CAAF Assistenza fiscale
Sportello Immigrati
SUNIA Inquilini

Associazioni
FEDERCONSUMATORI

XIX Congresso
XVIII Congresso
Bonus 2024
Link utili
CGIL Nazionale
Wikilabour
Link utili
Link utili Feed RSS Free wi-fi in tutte le nostre sedi
Passa al mobile
Facebook Twitter Google Plus Youtube Area riservata
Astrelia Sviluppa siti internet e applicazioni per mobile iPhone iPad o Android e web application oltre che desktop