Novità su Maternità e Congedi Parentali
															 
															
															
															
															
                                                                        
                                                                Il Decreto Legislativo n. 80 del 15 giugno 2015, in vigore dal 25 giugno 2015, presenta alcune sostanziali innovazioni per quanto riguarda la tutela della maternità e paternità. 
Innanzitutto il Decreto ha carattere “sperimentale” unicamente per il 2015 e per i periodi di congedo fruiti dal 25 giugno al 31 dicembre 2015. 
Congedo di maternità per parto prematuro (tra il 180° e il 265° giorno di gestazione) per le lavoratrici dipendenti 
L’art.16 del T.U., prevedeva nel caso di parto anticipato che i giorni non usufruiti prima del parto potessero essere aggiunti al periodo dopo il parto, ai tre (solitamente) mesi previsti, per un totale di cinque mesi e un giorno. 
Con il nuovo decreto i giorni non utilizzati prima del parto, se il parto avviene in data anticipata rispetto a quella presunta, vanno aggiunti al periodo di maternità dopo il parto stesso, anche superando il limite complessivo di cinque mesi ( e un giorno). 
Congedo di paternità 
Il Decreto estende la possibilità di usufruire del congedo obbligatorio post-parto nei casi di morte, grave malattia della madre, abbandono e affidamento esclusivo al padre “anche qualora la madre sia lavoratrice autonoma”. 
Congedo parentale 
Il precedente limite temporale di otto anni viene elevato a dodici anni. 
Inoltre, i sei mesi retribuiti al 30% fino ai tre anni di età del figlio/a, ora vengono retribuiti fino ai sei anni. 
Handicap e congedo parentale 
Viene esteso il prolungamento del congedo parentale per handicap fino al dodicesimo anno di età del figlio/a invece che l'ottavo. 
Lavoro notturno 
Si prevede per la madre adottiva di un minore entro il terzo anno dall’ingresso in famiglia o comunque non oltre il dodicesimo anno di età, o in alternativa il lavoratore padre alle stesse condizioni, di non essere obbligati a prestare lavoro notturno. 
Le nostre sedi dell'Inca sono comunque a disposizione per fornire utili e ancor più dettagliate informazioni.  
																Articolo del 29/07/2015 
															
															 |