CGIL Valle d'Aosta
HOME CHI SIAMO SEDI e CONTATTI

Parte anche in Valle d’Aosta la campagna per il referendum



In attesa della definizione delle date sul referendum da parte del Consiglio dei Ministri, la Cgil Valle d’Aosta ha riunito ieri, venerdì 21 febbraio, a Pollein nel salone della Grand Place, i suoi organismi dirigenti nell’assemblea generale per “ufficializzare” la partenza della campagna referendaria, ponendo l’attenzione sui cinque quesiti.


Che cosa chiediamo con il referendum?

✔️Stop ai licenziamenti illegittimi
✔️Più potere ai lavoratori delle piccole imprese
✔️ Riduzione del lavoro precario
✔️ Più sicurezza sul lavoro
✔️ Più integrazione con la cittadinanza italiana per i lavoratori stranieri

Il Voto è la nostra rivolta

“Il voto è la nostra rivolta” è infatti lo slogan della Cgil pensato ad hoc per la campagna referendaria che vedrà impegnati tutti i soggetti promotori nelle prossime settimane con l’obiettivo di coinvolgere e far partecipare al voto il maggior numero di cittadine e cittadini. Il referendum è il modo più diretto per determinare un cambiamento, perché a differenza delle elezioni con cui si eleggono i rappresentanti per attuare un programma, con il referendum si decide subito.

I quattro quesiti sul lavoro e quello sulla cittadinanza si pongono l’obiettivo di porre fine alla precarietà, alle morti sul lavoro, ai licenziamenti ingiusti e dare cittadinanza a migliaia di italiani di nuova generazione figli di genitori immigrati.

Il lavoro al centro

“Cambiare il mondo del lavoro, superando le leggi che lo hanno reso precario, insicuro, povero - sottolinea Vilma Gaillard segretaria generale Cgil Valle d’Aosta -. La Cgil lancia quattro referendum per abolire le norme che hanno reso i lavoratori meno protetti e più vulnerabili, con meno diritti e con più possibilità di essere licenziati. La troppa precarietà – ha sottolineato Gaillard – sta condannando i nostri giovani ad andarsene dal nostro Paese. È necessario investire sulle intelligenze, sul salario e sul lavoro dei nostri giovani, nonché ( con il quinto quesito) dare tutele normative anche a tutti i cittadini stranieri che nel nostro Paese nascono, crescono, studiano e lavorano. “Nessuna invasione di campo , ma solo una norma di civiltà. Con il referendum si chiede di dare agli stranieri che vivono e lavorano in Italia i diritti e i doveri legati alla cittadinanza da ottenere in 5 anni anziché in 10” conclude la Cgil.  

Scarica allegato: Il voto è la nostra rivolta




Articolo del 21/02/2025

Comunicati
Notizie
Progetti
Gallerie
Video
Ricerca per categoria
Categorie
Servizi
FILCAMS
FILCTEM
FILLEA
FILT
FIOM
FISAC
FLAI
FLC
SLC
FP
NIDIL
SPI
Patronato INCA
CAAF Assistenza fiscale
SUNIA Inquilini

Associazioni
FEDERCONSUMATORI

XIX Congresso
XVIII Congresso


Link utili
CGIL Nazionale
Wikilabour
Link utili
Link utili Feed RSS Free wi-fi in tutte le nostre sedi
Passa al mobile
Facebook Twitter Google Plus Youtube Area riservata
Astrelia Sviluppa siti internet e applicazioni per mobile iPhone iPad o Android e web application oltre che desktop