|
Caos sanità, Fp Cgil, Cisl, Uil: 'È il naufragio'
Le Funzioni Pubbliche di Cgil, Cisl, Uil si dicono preoccupati, perché sulla sanità non si intravedono “progetti strategici che portino a credere ad un cambio di rotta”. Anzi “le carenze e le difficoltà manifestate sono sotto gli occhi di tutti”. Fra questi: “servizi intasati da liste d’attesa interminabili che costringono...
Articolo pubblicato il 18/06/2021
|
|
120 anni Fiom Cgil, dibattito a Quart 'Le voci del lavoro'
In occasione dei 120 anni della categoria della Cgil, la Fiom Valle d’Aosta ha organizzato un incontro - dibattito “Le voci del lavoro” mercoledì 16 giugno nell’auditorium di Quart. "In Valle d'Aosta è necessaria una politica industriale appetibile e performante se vogliamo veramente una vera ripresa della nostra economia. Leggere...
Articolo pubblicato il 14/06/2021
|
|
Matterana (Flai): 'Risparmiare sui lavoratori non è accettabile'
Dopo tanti ricorsi promossi soprattutto come Cgil Valle d'Aosta, finalmente le nostre battaglie per i rimborsi chilometrici hanno obbligato la Regione ad attenersi al contratto nazionale e all'integrativo regionale. Quindi rimborsi in toto entro fine anno . Questo ci dà soddisfazione. Ma se da una parte viene fatta un'azione giusta,...
Articolo pubblicato il 08/06/2021
|
|
I sindacati della scuola in piazza per chiedere più stabilizzazioni
"Scendiamo in piazza mercoledì 9 giugno per chiedere la stabilizzazione dei precari, che in Valle d’Aosta sono circa 500, contro il vincolo dei tre anni per la mobilità dei docenti, ma anche per il fatto che il concorso non possa essere reiterato per chi non lo avesse superato”. A parlare è Claudio...
Articolo pubblicato il 04/06/2021
|
|
'Non basta essere veloci, sì al lavoro in sicurezza'
La mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil Valle d’Aosta è partita il 20 maggio scorso con un presidio sotto Palazzo Regionale. È proseguita poi lunedì scorso -24 maggio - con i segretari degli edili (sempre delle tre sigle sindacali) alla Pépinère ad Aosta nella scuola edile e si è conclusa...
Articolo pubblicato il 30/05/2021
|
|
Trasporto pubblico locale, i sindacati proclamano lo sciopero
In riferimento allo sciopero proclamato dalle Segreterie Nazionali - con nota Prot. n. 199/2021/FN del 17 Aprile 2021 in merito all’interruzione del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità TPL), scaduto da oltre tre anni, all’esito negativo delle procedure di raffreddamento e conciliazione previste dalla L. n. 146/90...
Articolo pubblicato il 30/05/2021
|
|
Due giugno: quando le donne votarono per la prima volta in tutto il Paese
A 75 anni dal voto delle donne in Italia che cosa è cambiato? Se ne parlerà mercoledì 2 giugno alle 17 nel salone della Cgil Valle d’Aosta in via Binel 24. Per l’occasione ci sarà anche la diretta Facebook nella pagina della Cgil Valle d'Aosta e su Collettiva.it, la piattaforma...
Articolo pubblicato il 28/05/2021
|
|
Scuola, scrutini finale in presenza. Lo chiede Flc Cgil
Giunti quasi alla fine del secondo anno scolastico, rivelatosi difficile e faticoso, Flc Cgil esprime i suoi ringraziamenti a tutte le lavoratrici e i lavoratori della scuola: dirigenti, docenti, personale di segreteria, tecnici, magazzinieri, assistenti scolastici ed operatori di sostegno, per l’impegno profuso per tutto l’anno scolastico. Inoltre non vuole...
Articolo pubblicato il 25/05/2021
|
|
Trasporto Pubblico Locale, il 1° giugno si sciopera
In riferimento allo sciopero, proclamato dalle Segreterie Nazionali (con nota protocollo del 17 Aprile 2021 in merito all’interruzione del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori - mobilità TPL -, scaduto da oltre tre anni, all’esito negativo delle procedure di raffreddamento e conciliazione e allo svolgimento della prima azione...
Articolo pubblicato il 22/05/2021
|
|
Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro
Giovedì 20 maggio alle 10 in Piazza Deffeyes ad Aosta, sotto Palazzo Regionale, una delegazione delle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL, in ottemperanza alle normative anti Covid-19, si ritroveranno per un sit-in volto a sottolineare l’urgenza di un patto per la salute e la sicurezza luoghi di lavoro. Si tratta...
Articolo pubblicato il 18/05/2021
|
|
Bilancio CAS, Fiom: 'Il rilancio nel 2021? Lo vedremo dalla trattativa per l'integrativo'
"I numeri sono eloquenti e dimostrano come il 2020 sia stato un anno nero per la Cogne Acciai Speciali". A dichiararlo è Fabrizio Graziola, segretario generale della Fiom Cgil Valle d'Aosta, all'indomani della pubblicazione del bilancio dell'azienda siderurgica dela capoluogo regionale. La Cogne Acciai Speciali, che conta attualmente un migliaio...
Articolo pubblicato il 15/05/2021
|
|
Funzione Pubblica: 'Abbiamo bisogno di un ospedale pronto a sostenere situazioni di emergenza'
I valdostani hanno bisogno di un ospedale all’avanguardia e pronto a sostenere anche situazioni di emergenza (augurandoci che questa pandemia si concluda in fretta e non si ripeta più). Su questo non c'è alcun dubbio. In consiglio regionale abbiamo assistito a situazioni anche surreali con prese di posizioni da parte...
Articolo pubblicato il 14/05/2021
|
|
Ospedale sì o no? Per la Cgil al primo posto la salute delle valdostane e dei valdostani
La maggioranza in consiglio regionale ha fatto una scelta. E volente o nolente se ne prende atto. Si prosegue, quindi, con l’ampliamento dell’attuale ospedale regionale, abbandonando valutazioni ulteriori su un nuovo ospedale. Visto che come organizzazione sindacale siamo stati, oltre che auditi, tirati in ballo nella diatriba tutta politica,vogliamo una...
Articolo pubblicato il 13/05/2021
|
|
L'emergenza sanitaria ha acuito le differenze sociali, ampliando le disuguaglianze
La Flai Cgil, federazione lavoratori agroindustria, si occupa di tutelare le lavoratrici e i lavoratori di tutta la produzione alimentare, primaria agricoltura, artigianato alimentare, industria e cooperazione alimentare oltre alla filiera forestale in tutte le sue declinazioni, i consorzi di bonifica. Industria alimentare La situazione regionale ci trova impegnati su...
Articolo pubblicato il 09/05/2021
|
|
Slc: 'È stato rivoluzionato completamente il modo di lavorare'
“L'anno 2020 è stato per tutte e tutti un anno di completa rivoluzione e riorganizzazione del modo di lavorare”. A parlare è Barbara Capelli, segretario generale regionale Slc Cgil, che entra nel dettaglio della situazione in cui si trovano le aziende, di cui si occupa la sua categoria. Poste Nonostante...
Articolo pubblicato il 06/05/2021
|
|